Presso il nostro centro specialistico siamo forniti a tua disposizione di una vasta gamma di tecniche avanzate per trattare le gravi e gravissime atrofie mascellari e mandibolari. Ecco un riassunto delle quattro tecniche principali che avete a disposizione oggi tramite il nostro centro avanzato di chirurgia e implantologia di Bergamo:
- Implantologia Basale Corticale: Questa tecnica sfrutta le ossa basali corticali come punto di ancoraggio per garantire il sostegno primario per gli impianti dentali, consentendo la riabilitazione funzionale ed estetica.
- Implantologia Pterigoidea senza Innesti e Rialzi: Questo metodo coinvolge gli impianti pterigoidei senza la necessità di innesti ossei o rialzi, offrendo una soluzione efficace per le atrofie senza aumentare il volume osseo.
- Implantologia Pterigoidea Zigomatica: Qui gli impianti vengono posizionati nella zona pterigoidea zigomatica, che può essere una soluzione adatta per casi di atrofie gravi o complesse.
- Implantologia senza Osso Sottoperiostea: Questa tecnica comporta la posa di impianti senza la necessità di osso sottoperiosteo, offrendo un’opzione per i pazienti che non possono sottoporsi a prelievi ossei o rialzi significativi.
Queste tecniche, sia singolarmente che in combinazione tra loro, offrono una solida soluzione per una vasta gamma di problematiche atrofiche ossee. Il nostro centro odontoiatrico moderno a Bergamo è all’avanguardia nel campo della riabilitazione ossea e implantare. Se sei un paziente con problemi ossei, potrebbe essere utile esplorare queste opzioni prima di considerare interventi più invasivi come i prelievi e gli innesti ossei e i grandi rialzi dei seni amscellari.
La tecnica di implantologia senza osso sottoperiostea a griglia rappresenta un avanzamento significativo nel trattamento di pazienti con grave atrofia mascellare. Di seguito, vengono forniti ulteriori dettagli sulla procedura:
Preparazione e Progettazione:
- Valutazione Preoperatoria: Il paziente viene sottoposto a una valutazione approfondita per determinare la fattibilità della procedura, compresa la scansione TC cone beam per ottenere un’immagine dettagliata dell’anatomia mascellare.
- Creazione del Modello Stereolitografico: Utilizzando le informazioni ottenute dalla scansione TC, viene creato un modello stereolitografico personalizzato della mascella del paziente, che servirà come guida per la produzione della griglia.
- Produzione della Griglia: Il modello stereolitografico viene inviato a un laboratorio specializzato, dove viene utilizzato per guidare una macchina laser melting nella produzione della griglia in titanio, la cui forma si adatta perfettamente all’anatomia del mascellare del paziente.
Procedura Chirurgica:
- Preparazione Chirurgica: Il giorno dell’intervento, il chirurgo esegue un taglio preciso sul periosteo della mascella, esponendo completamente l’osso.
- Posizionamento della Griglia: La griglia in titanio viene quindi posizionata e fissata all’osso mascellare atrofico utilizzando piccole viti di osteosintesi. La griglia funge da struttura di supporto per gli impianti dentali.
- Riposizionamento dei Tessuti Molli: Una volta posizionata la griglia, i tessuti molli vengono riposizionati e suturati, lasciando esposti solo i monconi delle viti di osteosintesi per il fissaggio della protesi.
- Fissaggio della Protesi Provvisoria: Una protesi dentale fissa provvisoria viene quindi avvitata e fissata sui monconi esposti, consentendo al paziente di ottenere una dentatura immediatamente funzionale.
Post-Intervento:
- Periodo di Guarigione: Dopo l’intervento, il paziente segue un periodo di guarigione di circa sei mesi, durante il quale avviene il processo di osteointegrazione tra gli impianti e l’osso mascellare.
- Protesi Definitiva: Dopo il periodo di osteointegrazione, il paziente riceve una protesi dentale definitiva in ceramica di zirconio, composta da 14 denti, per una completa riabilitazione estetica e funzionale.
In conclusione, l’implantologia senza osso sottoperiostea a griglia rappresenta una soluzione innovativa per pazienti con grave atrofia mascellare, offrendo una riabilitazione protesica immediata e completa. Questa procedura complessa richiede una pianificazione accurata e l’esperienza di un team multidisciplinare per garantire risultati sicuri ed efficaci.