Presso il nostro centro specialistico siamo forniti a tua disposizione di una vasta gamma di tecniche avanzate per trattare le gravi e gravissime atrofie mascellari e mandibolari. Ecco un riassunto delle quattro tecniche principali che avete a disposizione oggi tramite il nostro centro avanzato di chirurgia e implantologia di Bergamo:
- Implantologia Basale Corticale: Questa tecnica sfrutta le ossa basali corticali come punto di ancoraggio per garantire il sostegno primario per gli impianti dentali, consentendo la riabilitazione funzionale ed estetica.
- Implantologia Pterigoidea senza Innesti e Rialzi: Questo metodo coinvolge gli impianti pterigoidei senza la necessità di innesti ossei o rialzi, offrendo una soluzione efficace per le atrofie senza aumentare il volume osseo.
- Implantologia Pterigoidea Zigomatica: Qui gli impianti vengono posizionati nella zona pterigoidea zigomatica, che può essere una soluzione adatta per casi di atrofie gravi o complesse.
- Implantologia senza Osso Sottoperiostea: Questa tecnica comporta la posa di impianti senza la necessità di osso sottoperiosteo, offrendo un’opzione per i pazienti che non possono sottoporsi a prelievi ossei o rialzi significativi.
Queste tecniche, sia singolarmente che in combinazione tra loro, offrono una solida soluzione per una vasta gamma di problematiche atrofiche ossee. Il nostro centro odontoiatrico moderno a Bergamo è all’avanguardia nel campo della riabilitazione ossea e implantare. Se sei un paziente con problemi ossei, potrebbe essere utile esplorare queste opzioni prima di considerare interventi più invasivi come i prelievi e gli innesti ossei e i grandi rialzi dei seni amscellari.
Hai fornito una descrizione dettagliata e informativa sull’implantologia basale corticale e sui suoi vantaggi nella riabilitazione dentale. Ecco un riassunto dei punti salienti:
L’Implantologia Basale Corticale: Una Tecnica Innovativa per la Riabilitazione Dentale
L’implantologia basale corticale è una tecnica avanzata che assicura un ancoraggio stabile e duraturo per gli impianti dentali durante la fase di progettazione di un intervento riabilitativo. Questa tecnica consente di riabilitare funzionalmente ed esteticamente i pazienti, offrendo diversi vantaggi in termini di inserimento degli impianti dentali.
Le Ossa Basali: Una Solida Base per gli Impianti Dentali
Le ossa basali, situate nel cranio, sono estremamente dure e resistenti. Grazie alla tecnica dell’implantologia basale corticale, è possibile avvitare gli impianti dentali direttamente in queste ossa, sfruttando la loro solidità e resistenza. A differenza di altre tecniche implantari, le ossa basali non si consumano nel corso del tempo, garantendo un ancoraggio forte ed efficace per una protesi dentale fissa.
Esempi di Ossa Basali Utilizzate nell’Implantologia Basale Corticale:
- Ossa canino basali
- Ossa base pterigoideo
- Ossa basale zigomatico
Queste ossa forniscono una base solida per ancorare gli impianti speciali utilizzati nella tecnica dell’implantologia basale corticale, consentendo una riabilitazione dentale fissa definitiva con una maggiore efficacia e durata nel tempo.
I Vantaggi dell’Implantologia Basale Corticale
La tecnica dell’implantologia basale corticale offre numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche implantari, tra cui una maggiore stabilità e durata nel tempo degli impianti dentali.
In conclusione, l’implantologia basale corticale rappresenta un’opzione innovativa e vantaggiosa per la riabilitazione dentale, offrendo una soluzione efficace e duratura per i pazienti. Si consiglia di consultare il proprio dentista per determinare se questa tecnica è adatta alle proprie esigenze specifiche.