Implantologia Pterigoidea Zigomatica
La implantologia pterigoidea zigomatica è una tecnica chirurgica avanzata utilizzata per il trattamento di pazienti con grave atrofia mascellare. Questa procedura coinvolge l’ancoraggio degli impianti dentali all’interno dell’osso pterigoideo, una struttura ossea situata nella regione posteriore della mascella. Questo approccio è particolarmente utile quando l’osso mascellare è insufficiente per sostenere gli impianti dentali tradizionali.
Zigomatica Quad
D’altra parte, la zigomatica quad è un’altra tecnica utilizzata per affrontare la mancanza di osso mascellare. Questa procedura coinvolge l’ancoraggio degli impianti dentali agli zigomi, che sono gli ossa prominenti presenti sulle guance. A differenza dell’implantologia pterigoidea zigomatica, che coinvolge l’osso pterigoideo, la zigomatica quad sfrutta gli zigomi come punto di ancoraggio per gli impianti dentali.
Differenze tra le due tecniche
Una delle principali differenze tra le due tecniche è la posizione degli impianti dentali. Nell’implantologia pterigoidea zigomatica, gli impianti sono posizionati all’interno dell’osso pterigoideo, mentre nella zigomatica quad, gli impianti sono posizionati sugli zigomi. Questa differenza può influire sulla stabilità e sulla durata degli impianti dentali.
Un’altra differenza significativa riguarda la complessità delle procedure. L’implantologia pterigoidea zigomatica richiede una conoscenza approfondita dell’anatomia del viso e una tecnica chirurgica avanzata. La zigomatica quad, d’altra parte, è considerata una procedura meno complessa rispetto all’implantologia pterigoidea zigomatica.
Vantaggi e svantaggi
In termini di vantaggi e svantaggi, l’implantologia pterigoidea zigomatica offre una maggiore stabilità degli impianti dentali a causa del loro ancoraggio all’osso pterigoideo. Tuttavia, questa tecnica può essere più complessa e richiede una maggiore esperienza chirurgica. La zigomatica quad, d’altra parte, è meno complessa ma potrebbe non offrire la stessa stabilità degli impianti dentali.
Scelta tra le due tecniche
Infine, è importante sottolineare che la scelta tra l’implantologia pterigoidea zigomatica e la zigomatica quad dipende dalle specifiche esigenze del paziente e dalla valutazione del chirurgo. Un’attenta valutazione dell’anatomia e della condizione del paziente è essenziale per determinare quale tecnica sia più appropriata per il trattamento dell’atrofia mascellare.
Differenza nella progettazione delle zone di inserimento degli impianti dentali
La progettazione delle zone di inserimento degli impianti dentali è un aspetto cruciale nel campo dell’implantologia. La differenza principale tra l’implantologia pterigoidea zigomatica e la zigomatica quad riguarda proprio questo aspetto.
Zigomatica Quad
Nel caso della zigomatica quad, vengono utilizzati solo quattro impianti zigomatici, due per zigomo. Questa tecnica è limitata alla sola parte frontale del mascellare superiore e può supportare una protesi dentale fissa solo durante la masticazione all’interno di questo raggio di azione limitato. Ciò significa che la zigomatica quad risulta priva di tutti i molari posteriori, il che può influire negativamente sull’estetica, sull’occlusione e sul comfort durante la masticazione.
Inoltre, la presenza di quattro grandi impianti dentali nella zona frontale del mascellare richiede una grossa fascia gengivale che copre l’intera area degli impianti durante il movimento di apertura e chiusura della bocca. Questo può comportare un ingombro significativo, considerando la lunghezza degli impianti zigomatici che varia da un minimo di 3,5 mm a un massimo di 5,5 mm. Tale ingombro può influire negativamente sull’estetica, sull’occlusione, sul comfort durante la masticazione e sulla pulizia della protesi, a causa delle parti a tasca che la compongono.
Implantologia Pterigoidea Zigomatica
D’altra parte, la pterigoidea zigomatica offre una soluzione più funzionale. Utilizzando solo due impianti zigomatici, è possibile ottenere il supporto per una protesi dentale fissa lungo l’intero perimetro del mascellare superiore. Questo garantisce un sostegno forte ed efficace per una masticazione completa, compresa sia la sezione frontale che quella posteriore, inclusi tutti i denti molari posteriori.
Inoltre, grazie alla minor quantità di impianti utilizzati, l’ingombro nella zona degli impianti risulta notevolmente ridotto. Ciò comporta vantaggi significativi in termini di estetica, funzione masticatoria e facilità di pulizia della protesi. Inoltre, la protesi pterigoidea zigomatica può includere fino a 14 denti, rispetto ai 10/12 della zigomatica quad. Questo offre una maggiore possibilità di ripristinare la completa funzionalità dell’arcata dentale superiore e di ottenere un risultato estetico ottimale.