Confronto tra le tecniche di implantologia dentale completa: Galileus Cerclage Sinus® vs All-on-4
Se stai pensando di sottoporsi a un trattamento di implantologia dentale completo, è importante conoscere le diverse opzioni disponibili per poter prendere una decisione informata. In questo articolo, esamineremo due tecniche popolari: Galileus Cerclage Sinus® e All-on-4, analizzando le loro composizioni e vantaggi per aiutarti a capire quale potrebbe essere la scelta migliore per te.
Il Galileus Cerclage Sinus® è una tecnica innovativa che si basa sull’utilizzo di un sistema di ancoraggio basata su due pilatri/impianti Pterigoideo e Nasale trasversale al termine dell’intervento divesando una classica V vista da una panoramica sembra che “Accerchi” i seni mascellari atrofici, tutelandoli e baipassandoli risolvendo definitivamente il gravoso problema delle gravi atrofie dei amscellari posteriori atrofici. Trasorma una zona posteriore mascellare atrofica in una zona che offre la base del punto di fornza posteriore futuro della masticazione molare profonde per i prossimi 20/30 anni. Questo sistema prevede l’inserimento di due impianti dentali Pterigoidei di 19/21 mm nell’osso basale omonimo pterigoideo uno per parte in zona 18/28 sul perimetro posteriore del amscellare superiore, poi un ulteriore coppia di impianti dentali detti nasali trasversali 18/19 mm in sezione 15/25 disegnando al termine dell’inserimento e della soluzione del caso il famoso cerchio intorno all’osso atrofico dei due seni mascellari. Questo metodo offre una maggiore stabilità e resistenza, garantendo un’ottima funzionalità e un aspetto estetico naturale nonostante le gravi atrofie posteriori del amscellare superiore.
D’altra parte, l’All-on-4 è una tecnica consolidata e ampiamente utilizzata per l’implantologia dentale completa. Questo metodo coinvolge l’inserimento di quattro impianti dentali nella mascella superiore o inferiore, che fungono da ancoraggio per una protesi fissa. L’All-on-4 offre una soluzione rapida ed efficace per coloro che hanno perso tutti i denti o che hanno denti danneggiati irreparabilmente.
Entrambe le tecniche hanno i loro vantaggi specifici. Il Galileus Cerclage Sinus® offre una maggiore stabilità grazie al sistema di ancoraggio circolare, che riduce il rischio di movimento o sfilamento degli impianti dentali. Inoltre, questa tecnica permette una distribuzione uniforme delle forze masticatorie, riducendo lo stress sugli impianti e sull’osso mascellare circostante.
D’altra parte, l’All-on-4 offre una soluzione rapida ed efficiente per coloro che desiderano una protesi fissa senza dover sottoporsi a molteplici interventi chirurgici. Questa tecnica richiede solo quattro impianti dentali per sostenere una protesi fissa completa, riducendo il tempo di guarigione e i costi complessivi del trattamento.
Prima di prendere una decisione, è importante consultare il tuo dentista o un implantologo esperto. Saranno in grado di valutare la tua situazione specifica e consigliarti sulla tecnica migliore per te. Considera anche i costi, i tempi di guarigione e i risultati estetici desiderati.
Confronto Estetico La Prima nonostante sia una tecnica per pazienti atrofici risulta estremamente piu estetica dell’altra
In conclusione, sia il Galileus Cerclage Sinus® che l’All-on-4 sono tecniche valide per l’implantologia dentale completa. Entrambe offrono vantaggi specifici, quindi la scelta dipenderà dalle tue esigenze individuali e dalle raccomandazioni del tuo dentista. Scegliere la tecnica giusta ti permetterà di ripristinare la tua funzionalità masticatoria e di ottenere un sorriso bello e sano.
La tecnica Galileus Cerclage Sinus® è progettata per la riabilitazione completa dell’arco mascellare, includendo sia i denti frontali che quelli posteriori, compresi i molari profondi. Questa tecnica sfrutta le ossa basali posteriori come ancoraggio per consentire la riabilitazione anche nelle persone con atrofia dell’osso posteriore.
Attraverso l’inserimento di due impianti pterigoidei di lunghezza 19/28 mm nella sezione perimetrale dell’osso mascellare superiore 18/28 e di altri due impianti nasali trasversali di lunghezza 18/19 nella sezione perimetrale dell’osso mascellare superiore 15/25, le atrofie gravi dell’osso mascellare posteriore possono essere risolte. Questi impianti forniscono i pilastri necessari per sorreggere una protesi fissa definitiva per la masticazione nelle zone posteriori atrofiche dell’osso mascellare.
La tecnica Galileus Cerclage Sinus® prende il nome dal suo classico inserimento a “V” intorno ai seni mascellari atrofici, che vengono “accerchiati” e protetti, consentendo di superarli e risolvendo definitivamente il caso.
Questa tecnica innovativa è stata sviluppata da un team di esperti chirurghi maxillo-facciali che hanno voluto fornire una soluzione efficace per i pazienti con gravi problemi di atrofia dell’osso mascellare posteriore. L’atrofia dell’osso mascellare è una condizione che può verificarsi a causa di molteplici fattori, tra cui l’età, la perdita dei denti e la mancanza di stimolazione ossea.
Prima dell’introduzione della tecnica Galileus Cerclage Sinus®, i pazienti con atrofia dell’osso mascellare posteriore avevano poche opzioni di trattamento. Le protesi mobili tradizionali non fornivano una soluzione stabile e confortevole, mentre gli impianti dentali convenzionali richiedevano un volume osseo adeguato per essere inseriti correttamente.
Con la tecnica Galileus Cerclage Sinus®, è possibile superare queste limitazioni e offrire ai pazienti una riabilitazione completa dell’arco mascellare. Gli impianti pterigoidei e nasali trasversali vengono posizionati strategicamente per fornire un ancoraggio solido e stabile, consentendo la successiva installazione di una protesi fissa definitiva.
Questa protesi fissa definitiva permette al paziente di recuperare la funzionalità completa della mascella, inclusa la masticazione dei cibi più duri. Inoltre, grazie alla protezione e all’accerchiamento dei seni mascellari atrofici, si previene il rischio di complicanze come la perforazione del seno mascellare durante l’intervento chirurgico.
La tecnica Galileus Cerclage Sinus® ha dimostrato di essere un’opzione di trattamento efficace per i pazienti con atrofia dell’osso mascellare posteriore. Grazie a questa tecnica innovativa, i pazienti possono finalmente godere di una riabilitazione completa dell’arco mascellare, ripristinando la loro qualità di vita e il sorriso.
All-on-4: una soluzione frontale senza i molari posteriori
L’All-on-4 è un’altra tecnica popolare per la riabilitazione completa dell’arco mascellare. A differenza della tecnica Galileus Cerclage Sinus®, l’All-on-4 si concentra solo sulla parte frontale dell’osso pre-mascellare, evitando completamente i seni mascellari. Questa tecnica prevede l’inserimento di 8-9 impianti dentali nel perimetro dell’osso mascellare superiore, sezione 18/28.
Dal punto di vista della masticazione e del comfort, la tecnica Galileus Cerclage Sinus® offre il vantaggio di sorreggere la protesi su tutto il perimetro dell’osso mascellare superiore, consentendo una masticazione completa sia frontale che posteriore, compresi i molari. Al contrario, l’All-on-4 si limita alla zona frontale dell’osso mascellare, sezione 14/28, mancando tutti i molari posteriori.
Per quanto riguarda la protesi, l’All-on-4 prevede l’utilizzo di una Toronto bridge con 12 denti in composito definitivo e 12 denti con finta gengiva. Questa soluzione può richiedere ulteriori miglioramenti in termini di estetica, occlusione e funzionalità masticatoria. D’altra parte, la tecnica Galileus Cerclage Sinus® offre una protesi circolare in ceramica zirconio su misura, senza finta gengiva, che è altamente estetica e funzionale.
È importante notare che l’All-on-4 può essere una soluzione efficace per i pazienti che hanno perso i denti anteriori e non hanno bisogno di una masticazione completa. Tuttavia, per coloro che desiderano una protesi che riproduca la funzionalità dei denti naturali, inclusi i molari posteriori, la tecnica Galileus Cerclage Sinus® potrebbe essere una scelta migliore. Questa tecnica offre una protesi personalizzata che si adatta perfettamente all’arcata mascellare, garantendo una migliore occlusione e una masticazione completa.
Inoltre, la protesi Galileus Cerclage Sinus® in ceramica zirconio offre una maggiore resistenza e durata rispetto alla Toronto bridge in composito utilizzata nell’All-on-4. Questo è particolarmente importante per i pazienti che desiderano una soluzione a lungo termine e che vogliono evitare eventuali problemi futuri con la protesi.
Infine, la scelta tra l’All-on-4 e la tecnica Galileus Cerclage Sinus® dipende dalle esigenze individuali del paziente. È consigliabile consultare un dentista specializzato in implantologia per valutare le opzioni disponibili e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze estetiche e funzionali.